CONTENUTI E APPROFONDIMENTI

IL TERRITORIO

Settori di ricerca

L'approccio alla ricerca, la raccolta dei dati e il contatto con le persone che vivono nel territorio analizzato non sono, in ogni caso, esaustivi al fine di determinare l'aspetto identitario di una qualsiasi società e l'analisi del comune interloquire; lo scopo è determinare pure il preponderante aspetto linguistico, manifestato dagli individui che compongono questa società. Occorre allora corredare i risultati dell'attività di ricerca promossa sul campo con studi e approfondimenti più specifici. In tal senso, sono utili se non indispensabili tutti gli studi attinenti al settore della dialettologia, dell'etnologia e dell'etnolinguistica.la caccia L'analisi condotta dai ricercatori dell'ambito storico-linguistico aiuta senz'altro ad avere una visione più completa ed adeguata del fenomeno linguistico e culturale che si intende affrontare senza dover comunque tralasciare o sottovalutare l'influenza di tutti gli aspetti socio-ambientali o la particolare interrelazione di tipo individuale, procurata da un ambiente pregno di un'elevata ed immediata concretezza e che lasciava poco spazio alla virtualità.

el saraban

Questa è appunto la procedura seguita nel corso delle ricerche condotte dall'APS "G.R.I.L. Basso Piave": i dati provenienti dai dialettofoni vengono sottoposti ad un'analisi più settoriale, fondata sulla consultazione di volumi e opere di altri autori che si sono già espressi in precedenza sul medesimo ambito. Infatti, una volta raccolti i dati, il confronto con autori e ricerche esterni è indispensabile perché consente di confermare i dati di cui siamo venuti in possesso oppure di stabilire altre prospettive di studio nel caso essi si presentino come nuovi o con particolarità ed aspetti differenti, mai evidenziati da nessuno. I riferimenti bibliografici costituiscono, dunque, un bagaglio prezioso che dà maggior valore ai risultati raggiunti dalla ricerca effettuata sul campo. A maggior ragione questo è vero in quanto il territorio del Basso Piave si presenta come atipico: essendo stato zona di palude, in origine, ha saputo mantenere nel tempo, oltre ad una particolare identità, alcuni tratti etno-linguistici propri, poco sondati e vagliati da studi specifici come, invece, è accaduto per i dialetti e la cultura popolare delle aree limitrofe.

Il materiale bibliografico

Allo scopo di svolgere in maniera corretta l'attività di approfondimento, oltre al materiale bibliografico specifico disponibile presso la sede dell'APS, in ogni caso è indispensabile consultare i materiali presenti presso le diverse sedi universitarie e bibliotecarie soprattutto della Regione Veneto, con particolare attenzione a quelli contenuti nella ricchissima Biblioteca di Palazzo Maldura presso la Facoltà di Lettere a Padova, ove ha sede la cattedra di dialettologia e hanno svolto la loro attività di ricerca importanti docenti quali Manlio Cortellazzo, Giovan Battista Pellegrini, Gianna Marcato ed altri.Canneto con albero Indubbiamente, è fondamentale in questa fase di lavoro consultare:

  • dizionari dei diversi dialetti veneti;
  • dizionari etimologici;
  • dizionari di greco e latino,
  • dizionari della lingua italiana;
  • grammatiche della lingua italiana e dei dialetti (quando è possibile);
  • saggi pubblicati da diversi autori rispetto ad un ambito di ricerca specifico;
  • studi presentati nel corso di atti e convegni sul medesimo tema;
  • studi di fonetica e linguistica;
  • studi relativi alla storia della lingua.

Lo studio degli aspetti linguistici

Altro aspetto importante dell'attività di ricerca, utile in molti casi a confermare le ipotesi, è la comparazione tra il dialetto considerato e altre lingue, in particolare, per ciò che interessa il nostro caso, le lingue romanze che spesso, a causa della loro derivazione dal latino, mantengono un forte legame col dialetto del Basso Piave e possono dunque consentire ampi sviluppi teorici. Questo si riscontra soprattutto quando oggetto del confronto è il campo semantico-lessicale, ossia il significato riferibile ad un determinato lemma. L'elaborazione dei dati emerge, alla fine, come risultato di un lavoro su più livelli. Per ciò che riguarda l'aspetto linguistico (ossia l'analisi del dialetto come fenomeno linguistico) essi sono:

  • la fonetica / la fonematica (la realizzazione concreta di un suono sul piano grafico);
  • la grammatica;
  • la morfologia;
  • la sintassi;
  • il lessico.
Per ciò che riguarda, invece, il settore etnico la ricerca è svolta solo su lavori di tipo etnologico ed etnografico, il cui scopo è quello di mettere in evidenza i costumi e le tradizioni che insistono in un determinato territorio. Ma in tali lavori non si devono trascurare le argomentazioni della sociologia, della psicologia ed in generale tutte quelle discipline incentrate sull'individuo e la persona, comprese quelle che riguardano pure gli aspetti di tipo ancestrale, religioso, mitologico, ecc.