Si è tenuto Venerdì 19 settembre 2014 al Ristorante “La Cacciatora”, nella località di Caposile (Musile di Piave) un incontroconviviale, secondo una consuetudine ormai consolidata negli anni e che vede protagoniste le tante persone che condividono iniziativa, intenti e motivazioni con l’organizzatrice Stefania Basso e con gli amici dell’Associazione “G.R.I.L. Basso Piave”, sempre presenti a supportarla.
L’intento è sempre quello di offrire il frutto della serata alle scuole del territorio che, aderendo appunto ai progetti didattici presentati dall’Associazione all’inizio di ogni anno scolastico, possono così accedere al Premio “Identità del Basso Piave”.
La serata è stata animata in alcuni momenti proprio dai membri dell’Associazione che hanno offerto ai partecipanti presenti in sala alcuni semplici riflessi dell’identità del nostro territorio attraverso l’esposizione di alcune filastrocche tipiche, note agli anziani del Basso Piave e fatte oggetto di raccolta in uno specifico
percorso di ricerca.
Non solo: alle maestre presenti in sala (Emanuela Forner, Maria Concetta Bozzo, Flavia Varotto, Edi Pasian e Piercarla Zago) è stata fatta una rapida sintesi dei risultati “sociali” ottenuti
attraverso i percorsi attivati in questi anni con le rispettive scolaresche, partendo anzitutto dal riscontro ottenuto con le manifestazioni di piazza che
vedono presente non solo l’Associazione ma anche, al suo fianco, gli stessi ragazzi e le famiglie.
L’Associazione è poi particolarmente lieta di aver recentemente scoperto l’interessamento da parte di Lukas Staudinger, uno studente
dell’Università di Vienna (Diplomstudium Romanistik Italienisch), per gli esiti scolastici di uno di questi percorsi, già citato dal giornalista Guido de Nobili e fatto oggetto di un suo articolo, pubblicato nella rivista “Quatro Ciàcoe” (n. 6 del Giugno 2012).
Il progetto citato aveva il titolo “ACQUA – TERRA – SOLE. La nostra storia Ieri, Oggi e Domani” ed era stato messo in atto dalle maestre Maria Concetta Bozzo, Flavia Varotto ed Edi Pasian con le classi quarte della scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Musile di Piave (nel 2012 appunto). Ebbene, il laureando viennese ha riportato fedele citazione di tale risultato scolastico all’interno della sua tesi di laurea, intitolata “L’attuale situazione sociolinguistica nel Veneto. Un bilancio critico”. L’esempio è stato riportato al fine di testimoniare gli interventi messi in atto nelle scuole della regione Veneto per “[…] evidenziare la presenza e la vitalità del linguaggio locale nella società veneta” (cit. Introduzione).
L’Associazione “G.R.I.L. Basso Piave” non può fare altro che ringraziare vivamente chi – lo scopriamo solo adesso, a distanza di ben due anni! – ha dimostrato un tale interesse nei confronti dell’azione che essa porta avanti soprattutto nelle scuole e fra gli anziani del territorio: questi ultimi continuano a rappresentare la componente inesauribile di valori e logiche di pensiero che costituiscono poi le argomentazioni di fondo proposte all’attenzione dei ragazzi e delle loro famiglie.
L’Associazione spera di poter ricambiare a sua volta l’attenzione che le è stata dimostrata consentendo, a quanti sono interessati, di consultare direttamente la medesima tesi di laurea nel sito qui indicato (in particolare, per quanto rilevato finora, si vedano le pagg. 74-75):
http://othes.univie.ac.at/22673/1/2012-09-15_0507781.pdf
Un sentito e straordinario ringraziamento va doverosamente espresso ancora a tutti coloro che, con pronta sensibilità, continuano a rispondere all’invito di Stefania Basso e dell’Associazione di unirsi per rendere sempre gioioso il donare ai giovani, in quanto azione promossa da un’intera collettività e continuamente condivisa!